Immagina di svegliarti con la brezza dell’oceano Pacifico, circondato da paesaggi vulcanici, palme ondeggianti e fairway che sembrano scolpiti nella lava nera e nella vegetazione lussureggiante: benvenuto alle Hawaii, dove il golf incontra lo spirito Aloha.
Questa esperienza ti porterà nella magica Big Island, tra campi iconici affacciati sul mare, resort di altissimo livello e tramonti che si imprimono nella memoria.
Una vera immersione nei ritmi dell’isola, perfetta per chi cerca molto più di una semplice vacanza sportiva: potrai arricchire il tuo soggiorno con escursioni tra crateri vulcanici, snorkeling in baie da sogno, rituali di benessere polinesiani o cene sotto le stelle con vista sull’oceano.
Un viaggio all’insegna del golf, ma anche dell’autenticità, del relax e della scoperta.
Perché alle Hawaii, ogni buca è un’esperienza. E ogni giornata può diventare indimenticabile.
Giorno 1 – Mauna Kea Golf Course
Un capolavoro affacciato sull’oceano
Sulla leggendaria costa di Kohala, il Mauna Kea Golf Course è molto più di un semplice campo da golf: è un’icona. Firmato dal grande Robert Trent Jones Sr., questo par 72 ha rivoluzionato l’idea stessa del golf alle Hawaii sin dalla sua apertura nel 1964. Qui ogni buca regala un colpo d’occhio straordinario, ma è la buca 3 a togliere il fiato: un par 3 sopra una scogliera di lava nera che impone un colpo diretto sull’Oceano Pacifico – uno dei tee shot più spettacolari al mondo. Fairway ondulati, green difesi con intelligenza e viste sul Mauna Kea innevato in lontananza creano un’esperienza avvolgente, dove ogni swing diventa parte di un paesaggio da sogno. Con servizi di alto livello, clubhouse panoramica e atmosfera esclusiva, il Mauna Kea è una tappa da sogno per ogni golfista in viaggio alle Hawaii.
Giorno 2 – Mauna Lani North Course
Golf tra la lava e le foreste di Kiawe
Il North Course del Mauna Lani Resort è un’esperienza tipicamente hawaiana: il tracciato si snoda tra formazioni laviche antiche e una vegetazione selvaggia di alberi Kiawe, creando un contrasto cromatico sorprendente tra il verde dei fairway e il nero della lava. Questo par 72 è più che un campo da golf: è un’immersione in una terra vulcanica ricca di storia e fascino naturale. La buca 17 è il simbolo del percorso: un par 3 incastonato in un anfiteatro di roccia lavica, così scenografico da essere diventato il luogo più fotografato del resort. Il North Course è apprezzato anche per la sua integrazione con l’ambiente e per la tranquillità che lo circonda, offrendo una giornata di golf perfetta per chi cerca tecnica, bellezza e relax.
Fairway tra colate laviche e oceano scintillante
Più spettacolare e sfidante del North, il South Course del Mauna Lani Resort è uno dei più celebri di tutta la Big Island. Il tracciato attraversa antiche colate di lava e si affaccia spesso sull’oceano, offrendo panorami che sembrano usciti da una cartolina. Qui si gioca su fairway che serpeggiano tra le rocce scure e green ben protetti, con ostacoli naturali che mettono alla prova strategia e precisione. Il punto più iconico? La buca 15, un par 3 mozzafiato che richiede un colpo diretto sopra l’acqua del Pacifico: una delle buche più fotografate e amate delle Hawaii. Ogni colpo qui è una sfida, ma anche un’emozione – per chi ama il golf e per chi ama la natura in tutta la sua potenza.
Giorno 4 – Waikoloa Beach Lakes Course
Tra laghi, palme e panorami oceanici
Il Lakes Course di Waikoloa Beach Resort è un invito al gioco divertente e panoramico. Perfetto per tutti i livelli, questo campo offre generosi fairway e green ampi, ideali per chi vuole rilassarsi ma anche mettersi alla prova con approcci precisi. Il design premia la strategia e la creatività, e offre scorci meravigliosi su laghetti, palme e la costa. La buca 6 è il fiore all’occhiello del campo: un lungo par 5 che si snoda tra campi di lava fino all’oceano, con un dogleg sinistro che termina in un green affacciato sul Pacifico – uno scenario da sogno che racchiude tutta l’essenza del golf hawaiano.
Giorno 5 – Waikoloa Beach Kings Course
Un tocco scozzese tra i vulcani delle Hawaii
Il Kings’ Course è l’anima più audace di Waikoloa. Ispirato ai links scozzesi, questo campo regala un’esperienza completamente diversa: fairway larghi e aperti, erbe native che ondeggiano al vento e panorami a perdita d’occhio sul Mauna Kea. Il layout invita al gioco strategico, soprattutto nella spettacolare buca 5, un par 4 da “rischio e ricompensa” che misura appena 255 metri. I più coraggiosi potrebbero puntare al green direttamente dal tee, ma enormi rocce laviche e bunker trappola rendono la scelta rischiosa. Un campo che affascina per il suo carattere deciso, la sua varietà tecnica e l’ambiente vulcanico unico nel suo genere.
Situato all’interno del prestigioso Waikoloa Beach Resort, l’Hilton Waikoloa Village si estende su 62 ettari affacciati direttamente sull’Oceano Pacifico, offrendo un’esperienza unica che unisce lusso, natura e cultura hawaiana. Questo resort è una vera e propria destinazione nella destinazione: tra passerelle-museo con opere d’arte provenienti da tutto il Pacifico, un tram interno che collega le diverse aree della struttura, boutique esclusive e un’ampia selezione di ristoranti gourmet.
Le camere, eleganti e luminose, regalano viste suggestive sui rigogliosi giardini tropicali, sulla baia di Waiulua o sull’oceano. Ogni stanza è dotata di TV a schermo piatto, macchina per il caffè e tutti i comfort di alto livello.
Perfetto per gli amanti del relax e dell’attività fisica, l’hotel vanta tre piscine spettacolari – tra cui una con uno scivolo d’acqua di 53 metri – una laguna salata balneabile, campi da tennis, un centro benessere completo, un campo da golf nelle immediate vicinanze e l’iconica cena spettacolo luau, che celebra la tradizione hawaiana. Tra le esperienze più emozionanti, anche la possibilità di incontrare da vicino i delfini.
Sei sempre libero di personalizzare la tua proposta.
Iscriviti alla nostra newsletter.